È un grande bisogno di rinascita il sentimento che anima il bando regionale con il quale i 23 Comuni del cratere abruzzese si sono aggiudicati i 190mila euro stanziati da Mibact e Regione Abruzzo per la realizzazione di spettacoli dal vivo. Un bisogno che non si ferma alla ricostruzione, ma passa anche attraverso il turismo e la cultura, due tasselli fondamentali a livello economico e sociale per consentire un rilancio a tutto tondo di un territorio fiaccato dal sisma e da quella che, a giusto titolo, è stata definita la ‘tempesta perfetta’, fatta di scosse, neve e blackout elettrici. Nasce da qui l’idea di sostenere, attraverso questa opportunità economica, un territorio alle prese con il rischio spopolamento, perché sia invece evidente a tutti di quali grandi risorse e unicità esso è gremito. Rinascere dopo il sisma è possibile: gli eventi in programma, con un potere attrattivo che travalicherà i confini abruzzesi, costituiranno un volano che accompagnerà il turista alla scoperta dei nostri borghi, in un percorso che coinvolgerà l’intera regione, terra unica nel suo genere.
A fare da collante la volontà degli stessi Comuni, uniti dalla voglia di ripartire e di andare oltre gli individualismi per lavorare compatti e vicini. Inorgoglisce la nascita di una vera e propria rete pensata con lo scopo di valorizzare l’intera area. L’auspicio è che questo sia il primo passo verso la costituzione di un ‘senso dei luoghi’ che permei le comunità, messe in condizione di mantenere una rete di relazioni e legami che oggi è nata e di re-inventarne l’identità a partire da questo momento. Il punto di partenza per un’idea di sviluppo che punti sui territori e sulle comunità e che riesca a dar vita a un ‘sistema virtuoso’ in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini e generare competitività. Insieme.
Luciano Monticelli
Consigliere Delegato alla Cultura
Regione Abruzzo
Il progetto Abruzzo dal Vivo rappresenta una reale, concreta, gioiosa opportunità di rinascita nel segno della cultura e dello spettacolo per tutti i territori abruzzesi colpiti dal sisma del 2016, una possibilità di infondere nuova linfa vitale alle popolazioni che con tenacia e perseveranza continuano a lavorare e credere nelle qualità e potenzialità della nostra bella terra.
Il Comune di Crognaleto è capofila di una Rete che riunisce, come in una grande famiglia tutti, e sottolineo tutti, i Comuni del Cratere, un risultato dunque importante, che testimonia la volontà dei Sindaci di lavorare compatti a una ripresa sociale, economica e culturale, superando ogni ostacolo pur di difendere i gioielli, a volte nascosti, del territorio regionale.
L’invito che rivolgo a tutti gli abruzzesi, a nome dei 23 Comuni della Rete, è quello di cogliere l’occasione degli eventi programmati in questi due mesi, non solo per visitare i luoghi conosciuti vivendoli in modo diverso, ma anche per andare alla scoperta di nuovi paesi e borghi ricchi di suggestioni e di storia, con la “scusa” di assistere a un bello spettacolo.
Vi aspettiamo!